Bando: Azione I.1.b.1.2 – Sostegno alla valorizzazione economica dell’innovazione attraverso la sperimentazione e l’adozione di soluzioni innovative nei processi, nei prodotti e nelle formule organizzative, nonché attraverso il finanziamento dell’industrializzazione dei risultati della ricerca
Titolo del progetto: “Live Farm 4I”
Descrizione:
Il progetto denominato LIVE FARM 4I parte dalla necessità di sviluppare un nuovo prodotto, ALGATEK, a base di alghe marine al fine di ottenere un biostimolante adatto alle applicazioni al suolo, appena dopo la semina o il trapianto, con un prodotto biostimolante a base di alghe in pellet, adatto per questo tipo di applicazione e con un costo contenuto. Tale applicazione ha un costo più basso rispetto agli altri prodotti in commercio e con la possibilità di intervenire prima nell’applicazione, in modo che la coltura se ne avvantaggi fin dalle prime fasi di sviluppo.
Il livello settoriale in cui si colloca il progetto è quello relativo alla nutrizione specializzata. La nutrizione specializzata, offre soluzioni in grado di ridurre l’incidenza climatica nell’arco della stagione, ottimizza il metabolismo basale della pianta, offrendo spunti di miglioramento quando la stagione non è perfetta.
Il contesto scientifico-tecnologico e aziendale in cui si colloca il progetto, riguarda l’adozione di soluzioni finalizzate alla nutrizione speciale. Tali soluzioni possono risolvere anche molte fisiopatie nutrizionali che condizionano la produzione e la qualità delle colture dove vengono applicate.
Le fasi del progetto sono:
AZIONE 1: Studio e analisi
AZIONE 2: Ricerca nuove soluzioni e progettazione soluzione prototipale
AZIONE 3: Sviluppo soluzione prototipale
AZIONE 4: Sperimentazione e test
Finalità:
Il prodotto a base di alghe permetterà l’applicazione direttamente al suolo, funzionalità fortemente innovativa rispetto ai prodotti esistenti dediti allo stesso scopo. Il progetto rappresenterà una straordinaria opportunità di investimento rispetto alle attività caratteristiche di tipo ordinario, in quanto si tratta della realizzazione di un prodotto che necessita di competenze differenti e variegate e pertanto del coinvolgimento di diversi soggetti di respiro internazionale. L’apporto di sostanza organica, azoto organico e betaine, contenuti nelle alghe, producono un effetto biostimolante alla radice e pongono la pianta in una situazione di vantaggio nella fase di sviluppo, con un apparato radicale maggiormente sviluppato, aumentandone anche la capacità esplorativa delle radici e conseguentemente la capacità di assorbimento delle sostanze nutritive dal terreno.
I principali miglioramenti ottenibili dall’utilizzo di tale sostanza innovativa sono:
- maggiore efficienza radicale;
- riduzione dei tempi di assorbimento;
- maggiore capacità esplorativa;
- effetto starter;
- maggior sviluppo vegetativo;
- migliore sanità di pianta.
Risultati:
OPEN GREEN prevede, nel breve periodo, di realizzare un minimo di 50.000 kg di volume comunque destinato ad aumentare fino a 600.000 kg in 4/5 anni, con un margine atteso molto elevato (80%) e un fatturato a regime pari a 600.000/700.000 €/anno. Una volta entrati nel nuovo mercato con il nuovo prodotto, che sarà presentato a livello nazionale, si ritiene di poter acquisire velocemente i mercati internazionali sulla base delle referenze acquisite.